L'ultimo segreto
Dan BrownRobert Langdon è a Praga insieme a Katherine Solomon, con cui ha da poco avviato una relazione. Un viaggio di piacere in veste di accompagnatore dell’esperta di noetica, invitata a una conferenza in città per esporre le sue innovative teorie sulla mente. All’improvviso, gli eventi...
Così si arriva alle stelle
Fiore ManniLa vita di Marian è profondamente cambiata. Ora che Aleister è al suo fianco, non c’è prova che non si senta in grado di affrontare, compreso il fatidico pranzo di Natale in cui il suo fidanzato verrà ufficialmente presentato in famiglia. Decisa a contenere le domande indiscrete di sorelle...
Destinazione viaggio
Ilaria CazziolNon iniziare a viaggiare, davvero, non farlo mai. Faresti l’errore più bello della tua vita....
I l romanzo distopico per eccellenza: 1984 di George Orwell è forse uno dei libri più letti, citati, iconici del Novecento. La Londra che fa da...
È una notte così bella che sembra magica. La luna piena splende e Arex e Vastatore sono seduti a chiacchierare tranquillamente. All'improvviso,...
Doveva essere una tranquilla esplorazione nel mare cubettoso... ma niente è mai davvero"tranquillo" per l'eroico pennuto BellaFaccia e i suoi amici....
"Non c'è un modo giusto o sbagliato di stare al mondo: c'è solo il tuo."...
Giacomo Agostini, Raffaele Sala
UN DESTINO IN CORSA, OLTRE LA LEGGENDA. Giacomo Agostini racconta se stesso senza maschere, ripercorrendo le curve decisive di un'esistenza che ha...
PERSONAGGIO TRA I PIÙ ENIGMATICI DEL NOVECENTO ITALIANO, CARLO MOLLINO È STATO UN VISIONARIO E UNO SPERIMENTATORE DI LINGUAGGI, INCLASSIFICABILE IN...
DIZIONARIO e SENTIMENTALE sono due termini a prima vista molto distanti, se non addirittura in contrasto tra loro. L'amore e la passione possono...
Oliviero Gobbi, Gianluca Gasca
Un alpinista nato in città e un amante della montagna, che ha dedicato la sua vita a conoscerla e farla conoscere. Questo volume illustrato ci...
I l romanzo distopico per eccellenza: 1984 di George Orwell è forse uno dei libri più letti, citati, iconici del Novecento. La Londra che fa da...
È una notte così bella che sembra magica. La luna piena splende e Arex e Vastatore sono seduti a chiacchierare tranquillamente. All'improvviso,...
Doveva essere una tranquilla esplorazione nel mare cubettoso... ma niente è mai davvero"tranquillo" per l'eroico pennuto BellaFaccia e i suoi amici....
"Non c'è un modo giusto o sbagliato di stare al mondo: c'è solo il tuo."...
UN DESTINO IN CORSA, OLTRE LA LEGGENDA. Giacomo Agostini racconta se stesso senza maschere, ripercorrendo le curve decisive di un'esistenza che ha...
PERSONAGGIO TRA I PIÙ ENIGMATICI DEL NOVECENTO ITALIANO, CARLO MOLLINO È STATO UN VISIONARIO E UNO SPERIMENTATORE DI LINGUAGGI, INCLASSIFICABILE IN...
DIZIONARIO e SENTIMENTALE sono due termini a prima vista molto distanti, se non addirittura in contrasto tra loro. L'amore e la passione possono...
È da poco uscito in libreria La memoria del giglio, il nuovo romanzo di Alessandra Libutti, una vicenda familiare intima e potente che celebra il... leggi tutto
Robert Langdon è a Praga insieme a Katherine Solomon, con cui ha da poco avviato una relazione. Un viaggio di piacere in veste di accompagnatore dell’esperta di noetica, invitata a una conferenza in città per esporre le sue innovative teorie sulla mente. All’improvviso, gli eventi prendono una piega inquietante: la mattina del quarto giorno Katherine sembra sparire senza lasciare tracce e Robert assiste, sul ponte Carlo, a una scena che sfida la razionalità e di fronte alla quale reagisce d’istinto, finendo nel mirino dei servizi di sicurezza cechi. Intanto, a New York, una misteriosa organizzazione mette in campo risorse all’avanguardia per distruggere il manoscritto che Katherine ha consegnato al suo editore e che raccoglie le sue rivoluzionarie ricerche. Ma come mai quello che dovrebbe essere un saggio teorico attira così tanto interesse? In poco più di ventiquattr’ore, Langdon dovrà dimostrarsi in grado di ritrovare Katherine, seminare le forze dell’ordine della città e quelle dell’ambasciata americana e oltrepassare le porte di un laboratorio segreto in cui vengono condotti esperimenti indicibili. La posta in gioco è altissima: una nuova concezione della mente, una visione che può regalare un futuro diverso all’umanità ma che potrebbe, anche, diventare un’arma dall’impatto devastante. A quasi dieci anni dal suo ultimo successo, Dan Brown torna con il suo romanzo più ambizioso ed emozionante: una nuova caccia di Robert Langdon dove, come sempre nei suoi libri, nulla è più pericoloso della conoscenza, e nulla è più efficace di una mente affilata.
Il rapporto che i gatti hanno instaurato con gli esseri umani circa 10.000 anni fa non ha niente a che vedere con l’amicizia: noi e i gatti non parliamo la stessa lingua, non ci capiamo ma ci piacciamo, a tratti non ci sopportiamo ma non possiamo stare lontani gli uni dagli altri. Partendo dalle interazioni quotidiane con i suoi gatti Esther e Toshiro, diversissimi in tutto ma ugualmente nevrotici, Matteo Bordone racconta e analizza la relazione che abbiamo creato con queste miagolanti palle di pelo, ricostruendo un percorso storico e affettivo che va dall’antichità ai giorni nostri, dalla rete dei social a quella delle vie di Istanbul, la capitale mondiale dei gattari.
«Ma, fedele ai miei vizi, più di una volta decisi di acquistare libri con gli ultimi risparmi che mi erano rimasti. Avere un libro riempiva ogni vuoto, l’ansia, la distanza tra me e i miei traguardi.» Da piccolino Riccardo sa già leggere, ma finge di sbagliare per far ridere sua madre. Poi con i primi soldi inizia a comprare libri, al posto del gelato, nei pomeriggi lenti di Pordenone, un po’ perché leggere lo legittima a non studiare, un po’ perché le librerie sono spesso vuote e lì trova uno spazio di pace. Così, nelle storie degli altri trova una scusa e una consolazione. E quando ci si infila dentro, legge la vita. Allinea la sua esperienza personale con il libro che ha in borsa, o in tasca. Tra le pagine gli si aprono cunicoli che percorre con l’entusiasmo di chi è pronto a rinnovare la propria realtà con personaggi, storie, invenzioni. E ci porta con lui. A origliare i discorsi di quattro giovani intenti a fare la rivoluzione, partendo dal Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante. A seguire le vicende di una giovane veneziana e la scia appiccicosa e rivelatoria del suo stalker, con L’occhio selvaggio di Felice Cimatti. A scoprire la sorte dei folletti nascosti nel retro di una libreria, grazie alle Piccole memorie di José Saramago. E così via, libro dopo libro, l’autore inventa personaggi iconici che permettono a lui, e a noi, di capire che «vivere era leggere, e leggere non è mai stato tanto intenso e reale».